La storia di kik inizia negli anni ’40, quando un chimico visionario di Ciba-Geigy (oggi Novartis) realizzò un’invenzione rivoluzionaria: il primo repellente per insetti della Svizzera. Ispirandosi a questa scoperta, il reparto marketing decise di dare al prodotto il nome vivace e memorabile kik: kik – kick the mosquitoes away – un invito affettuoso a scacciare semplicemente le fastidiose zanzare. In poco tempo, kik entrò nei cuori e nelle case delle persone e divenne un compagno fedele che proteggeva tutta la famiglia dalle punture di zanzara durante i caldi mesi estivi.
Kik continua a essere prodotta in Svizzera e offre la gamma più completa di prodotti per la protezione dagli insetti sul mercato svizzero. Tutti con formulazioni Swiss Made dermatologicamente confermate per una protezione affidabile. Il marchio "Swiss Made" è sinonimo di qualità, precisione, innovazione e affidabilità. Inoltre, la produzione in Svizzera protegge i posti di lavoro e mantiene il valore aggiunto nel paese.
Tutti i prodotti di kik sono prodotti e lavorati in Svizzera con grande cura e con formulazioni dermatologicamente confermate “Swiss Made” per una protezione affidabile.
Dal 2018 siamo sponsor annuali dell’Università di Scienze Applicate di Zurigo (ZHAW). Tra le altre cose, gli importi della sponsorizzazione hanno già cofinanziato i seguenti progetti:
1. mappatura per l’inventario delle farfalle del Cantone di Zurigo nei comuni di Dürnten, Kilchberg, Lindau, Regensberg, Rüschlikon, Schlatt, Schöfflisdorf, Thalwil, Uitikon, Weiningen, Zollikon e Zumikon.
2. ciclo di ricerca “Cambiamento climatico e fauna di insetti”: presenza e successione di farfalle e cavallette in un avampaese glaciale.
3. pubblicazioni specializzate come “Insects as beneficiaries of forest edge enhancement(Forest Ecology and Management)”, “Effects of increasing overgrowth of undesirable bracken on grasshoppers (Journal of Insect Conservation)” e “Effect of the degree of isolation of wetlands on butterfly fauna (Acta Oecologica)”.
Gli alberi sono fondamentali per l'equilibrio del nostro ecosistema. Producono ossigeno, immagazzinano carbonio, forniscono un habitat agli animali e aiutano a regolare il ciclo dell'acqua. Per noi è una responsabilità sostenere la loro protezione.
I nostri imballaggi in PET sono composti per il 50% da plastica riciclata. Questo ci permette di ridurre i rifiuti di plastica e di conservare le materie prime senza compromettere la qualità del prodotto.
Insieme ai nostri fornitori, lavoriamo continuamente per migliorare le tecnologie e le catene di approvvigionamento al fine di aumentare ulteriormente la percentuale di materiale riciclato in futuro.
Nell’ambito di questa collaborazione, investiamo in progetti di riforestazione in tutto il mondo. One Tree Planted è un’organizzazione no-profit che mira a proteggere, ripristinare e coltivare le foreste. Lo fa piantando alberi per ripristinare gli ecosistemi degradati, promuovere la biodiversità e combattere il cambiamento climatico.